Menu

TECNOLOGIA 


 

I nostri prodotti sono esposti in tutto il mondo. Sono loro il nostro marketing, i migliori testimonial del nostro brand
Marcella Lorenzin, General Manager

Dal 1973 ad oggi, il Gruppo Simplast si è sempre avvalso della migliore tecnologia disponibile sul mercato per lo stampaggio rotazionale di materie plastiche. Nel corso degli anni, questa tecnologia si è evoluta con l’esperienza: tutte le nostre macchine sono il frutto di anni di lavoro meccanico, ingegneristico, di sperimentazione ed efficienza. Un duro lavoro che ci permette standard di qualità artigianale, ma velocità di produzione e flessibilità industriale.

Lo stampaggio rotazionale,

è quella tecnologia in grado di produrre corpi plastici cavi dalle caratteristiche uniche: prodotti in grado di soddisfare gli standard qualitativi più elevati e le richieste più complesse (double-layers, sandwich, spessori difformi, forme complesse), garantendo caratteristiche che non hanno pari.

Rispetto ad altri tipi di stampaggio, quello rotazionale permette di produrre pezzi liberi da tensioni, saldature e giunzioni. Non agendo alcuna forza meccanica - se non la rotazione - nel processo di fusione e modellazione della plastica, il pezzo ottenuto ha uno spessore uniforme, una colorazione senza sbavature e un’elevata resistenza meccanica. Possono inoltre essere prodotti pezzi di piccole e grandi dimensioni (fino ad un massimo di 4,5 metri) con contorni complicati e finiture superficiali professionali: finta pelle, goffrature, finitura a specchio, sabbiato, pallinato, finiture teflonate e lucido industriale.

Lo stampaggio rotazionale permette di ottenere il pezzo in un’unica soluzione, semplificando al massimo i processi di lavorazione post stampaggio. Inoltre, il basso costo delle attrezzature di processo rappresenta una soluzione assai economica per le piccole o grandi produzioni.

VANTAGGI

  • Realizzazione del manufatto in un unico pezzo senza linee di saldatura o giunzioni
  • Il manufatto risulta privo di tensioni
  • Uniformità di spessore delle pareti rispetto ad altri metodi di stampaggio come, ad esempio, il soffiaggio
  • Possibilità di variare lo spessore delle pareti senza necessità di modificare lo stampo
  • Possibilità di fabbricare pezzi multi layer (foam, PA, ecc…)
  • Realizzazione di manufatti a più colori con transfer diretto da stampo
  • Possibilità di co-stampare grafica di alta qualità nel pezzo stampato
  • Relativa facilità di co-stampare inserti all’interno del pezzo
  • Se il manufatto normalmente è un corpo cavo completo noi possiamo realizzare direttamente fori o pareti mancanti già nella fase di stampaggio senza lavorazioni successive
  • Possibilità di stampare contemporaneamente su una stessa macchina prodotti di tipo differente
  • Fattibilità economica della produzione di tirature ridotte
  • Stampi a costi contenuti
  • Breve tempo di fabbricazione degli stampi
  • Competitività assoluta con le altre tecnologie di trasformazione con una produzione che spazia tra i 200 e i 75.000 pezzi all’anno

CICLO DI PRODUZIONE

La particolarità dello stampaggio rotazionale è nella tecnica di movimentazione dello stampo posto all’interno di una camera calda che, mentre ruota, è in grado di fondere la materia prima utilizzata. Grazie ad un “braccio” meccanico, lo stampo è in grado di ruotare in tutte le direzioni: in senso primario (attorno all’asse principale) e secondario (a direzione variabile). All’interno dello stampo viene introdotta una certa quantità di materia prima in polvere che, fondendo, diviene liquida e viscosa. La parte fusa per gravità rimane sempre verso il basso e ad ogni rotazione un velo di questo materiale si deposita sulla superficie interna dello stampo. Quando la materia prima viene totalmente depositata sulla superficie interna, il ciclo di trasformazione viene interrotto e lo stampo raffreddato. Questa è la fase in cui la materia si ritira e si stacca dalla superficie interna dello stampo. Aprendo la semiparte dello stampo nella stazione di scarico si estrae il manufatto che, visivamente, presenta una linea di bava sulla linea di giunzione ma la sua struttura è assolutamente integra, a spessore costante. Lo spessore è sempre proporzionale al peso di materia prima introdotta.

Le fasi dello
stampaggio rotazionale

  

PROCESSO DEL PROGETTO

 

 DOVE SIAMO

UNITA OPERATIVA 1:
Loc. S. Martino Nisocco, 11
12046 MONTA’ (CN) - ITALY
P.IVA 00766740047 

Tel. 0173 97.41.00
Fax 0173 97.58.41

info@simplast.com

Whistleblowing