Menu

IL PROCESSO DEL PROGETTO 


 

Una volta che l’idea si è concretizzata noi la raccogliamo e la trasformiamo in un file matematico. Da un lato, questo ci permette di avere immediatamente una visione 3D del manufatto finale, con la possibilità di apporre variazioni e modifiche. Dall’altro, di costruire lo stampo con le tecniche a disposizione, realizzare i prototipi e impostare la produzione di serie. L’intera filiera si può concretizzare tra i 30 e i 45 giorni lavorativi.

Massimiliano Lorenzin, General Manager

Il Gruppo Simplast segue tutta la filiera della stampa rotazionale, dedicando ad ogni cliente un servizio personalizzato, creato su misura, con i più alti standard qualitativi e la flessibilità di un’azienda di piccole dimensioni. Questo permette al nostri clienti di seguire passo passo il processo di stampaggio potendo contare su un team di professionisti specializzati per ogni settore. La nostra tecnologia è infatti frutto di oltre 40 anni di lavoro sui macchinari e i processi produttivi: uno sforzo che ci rende in gradi di soddisfare e studiare le soluzioni per i problemi più difficili. Dove gli altri non riescono ad arrivare.

Progettazione e Disegno

Accogliamo un disegno fornito dal cliente o progettiamo direttamente il pezzo studiando ogni dettaglio in base alle caratteristiche richieste. Prestiamo particolare attenzione allo studio del contesto in cui il pezzo verrà utilizzato, alla ricerca dei materiali più adatti e alla soluzione dei problemi.

 

Disegno tecnico

Dallo studio dell’idea si passa alla creazione di un disegno tecnico, realizzato dal nostri team di ingegneri.

  

Modello 3D

Dal disegno tecnico si passa alla modellazione virtuale, in 3 dimensioni. Questa fase è importante perché il modello 3D fornisce alle macchine i volumi e le caratteristiche dello stampo, da cui nascerà l’oggetto.

 

Realizzazione dello stampo

Simplast controlla in maniera diretta tutte le fasi di produzione dello stampo in alluminio o in acciaio, avvalendosi di macchine automatiche a controllo numerico per il massimo della definizione. Anche in questa fase lo studio dello stampo è personalizzabile e adattabile alle esigenze del cliente.

Creazione di prototipi e verifiche

Nello stampo vengono inseriti i materiali plastici in polvere che, riscaldati e fatti ruotare con apposite macchine, si depositano in modo uniforme sui bordi, creando il prototipo. Sul prototipo vengono effettuati tutti i testi tecnici, meccanici e metrici perché il prodotto aderisca perfettamente al progetto e abbia la resistenza desiderata.

Realizzazione del manufatto e omologazione

La realizzazione del manufatto avviene nel materiale richiesto e vengono eseguiti ulteriori test in linea con le direttive vigenti e, dove richiesto, le omologazioni ufficiali effettuate dagli enti abilitati.

Lavorazione post stampa e assemblaggio

Simplast è una delle poche aziende che cura anche questa fase. Dopo la stampa, il manufatto viene accompagnato da macchine robotizzate atte alla finitura, all’assemblaggio e al collaudo del prodotto.

 

Packaging & Shipping

Simplast segue anche la fase del post stampaggio. In accordo con la committenza, si progetta il packaging nelle componenti estetiche e pratiche, al fine di massimizzare le capacità di stoccaggio e trasporto del prodotto. Simplast può tenere in conto deposito i prodotti finiti e organizzare la spedizione in tutto il mondo.

  

MATERIALI

 

 DOVE SIAMO

UNITA OPERATIVA 1:
Loc. S. Martino Nisocco, 11
12046 MONTA’ (CN) - ITALY
P.IVA 00766740047 

Tel. 0173 97.41.00
Fax 0173 97.58.41

info@simplast.com

Whistleblowing